Camminando tra Amiata e Val d'Orcia : formula weekend - 4 giorni in Toscana
gio 12 giu
|Abbadia San Salvatore


Orario e Luogo
12 giu 2025, 10:30 – 15 giu 2025, 14:30
Abbadia San Salvatore, 53021 Abbadia San Salvatore SI, Italia
Info sull'evento
APPUNTAMENTO: 12 giugno 2025 ore 10:30 il luogo dell'appuntamento verrà comunicato ai partecipanti.
PROGRAMMA:
Primo giorno - giovedì 12 giugno 2025 –– traversata Montalcino – Abbazia di Sant’Antimo
Appuntamento al bar “le terrazze” affacciato davanti alla Rocca di Montalcino Qui mentre comodamente prenderete il caffè, porteremo una macchina all’abbazia di Sant’Antimo per poter fare la nostra breve traversata. Il cammino (che è anche variante della via francigena) ci porta attraverso colline ondulate e vigneti che sembrano disegnati dalla mano di un pittore, verso l’Abbazia di Sant’Antimo, dove il silenzio sacro e la pietra millenaria ti accolgono, trasmettendo una pace profonda. Ogni passo ti avvicina alla natura e alla storia, in un viaggio che è un balsamo per l’anima.
Una volta completata l’escursione andremo a recuperare le macchine a Montalcino con i guidatori, mentre gli altri potranno visitare l’abbazia. Al termine della visita andremo insieme ad abbadia san Salvatore.
Dati tecnici:
Dislivello: 200 MT circa
Lunghezza: 10 km circa
Durata escursione: 5 ore
Difficoltà: T/E
Secondo giorno venerdì 13 giugno 2025 –sentiero cipriana
Questo è uno dei percorsi creati ad Abbadia. Dopo aver fatto colazione, usciremo dall’albergo e prenderemo questo percorso che si sviluppa tra castagni e pinete, e si percorre la “strada vecchia per Piancastagnaio”, ovvero la vecchia strada sterrata che collegava Abbadia San Salvatore e Piancastagnaio, fino ad arrivare prima al podere di Cerro del Tasca e poi ai ruderi del podere di Montarioso: è qui, in un’ampia radura, uno straordinario punto panoramico del Monte Amiata. Si arriva infine in località Cipriana dove inizia la discesa per Abbadia.
Dati tecnici:
Dislivello: 350 MT
Lunghezza: 12 km
Durata escursione: 5 h
Difficoltà: E
Terzo giorno sabato 14 giugno 2025 – Anello di Bagno Vignoni
L’escursione a piedi verso il borgo di Vignoni Alto e Bagno Vignoni è un viaggio che unisce storia, bellezza naturale e momenti di autentica tranquillità. Partendo lungo la storica via Francigena, un antico cammino percorso da pellegrini diretti a Roma, ci immergeremo in un paesaggio mozzafiato, dove il passato incontra il presente.
Il nostro sentiero ci condurrà al maestoso castello di Vignoni Alto, una fortezza che, fin dall’XI secolo, veglia sulla valle e proteggeva i viandanti sulla Cassia. Da qui, le vedute panoramiche sono semplicemente spettacolari, offrendo uno sguardo privilegiato su un paesaggio toscano che sembra uscito da un dipinto.
Proseguendo, ci dirigeremo verso Bagno Vignoni, un luogo magico famoso per le sue terme. Qui, il tempo sembra essersi fermato. Le terme di Bagno Vignoni, note fin dall’epoca romana, ci accoglieranno con le loro acque calde e rigeneranti. Avremo tempo per rilassarci, immergerci nella storia e goderci la serenità di questo luogo unico.
Durante il percorso, faremo una pausa per un pranzo al sacco, godendo dei sapori locali in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Ogni passo dell’escursione sarà un’esperienza sensoriale, tra il profumo della natura, il canto degli uccelli e la vista delle dolci colline toscane.
DATI TECNICI:
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello: 300 mt circa
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 6 ore escluse soste
Quarto giorno domenica 15 giugno 2025– Riserva faunistica di monte Labro
Dopo aver consumato la colazione, ci dirigeremo verso l’altro versante dell’Amiata per ammirare il panorama dalla Torre giursidavidica. Partenza dal trekking dal bivio con la strada provinciale amiatina con merigar west, tempio buddista inaugurato dal Dalai Lama e con una comoda strada carrareccia ci dirigeremo verso il parco faunistico dell’Amiata. Entrati nel parco proseguiremo nei facili sentieri che ci permetteranno eventualmente gli animali della riserva, per poi dirigerci verso la torre da cui ammirare il panorama che consente di vedere il mar tirreno e gran parte delle isole dell’arcipelago toscano.
Dislivello: 300 MT
Lunghezza: 9 km circa
Durata escursione: 5 h
Difficoltà: T/E
Quota di partecipazione
La quota è calcolata su un gruppo minimo di cinque persone e potrebbe variare in base al numero effettivo di partecipanti.
💰 Opzioni di partecipazione:
🔹 Esperienza completa (4 giorni / 3 notti): € 360 a persona
🔹 Weekend breve (2 giorni / 1 notte): € 140 a persona
🔹 Caparra per la prenotazione: € 100
🔹 Supplemento camera singola: € 60 (4 giorni) / € 20 (2 giorni)
📌 Possibilità di partecipare anche a singole giornate su richiesta al costo di 30 euro!
📌 P𝑎𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.
📌L𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒𝑟𝑎̀ 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑟𝑎.
Cosa include la quota
✅ Soggiorno in hotel a Abbadia San Salvatore
✅ Cene con specialità locali e vino della casa
✅ Colazioni abbondanti per iniziare la giornata al meglio
✅ Escursioni guidate tra paesaggi mozzafiato
✅ Esperienza autentica tra natura, storia e cultura
📢 Segnalaci in anticipo eventuali allergie, intolleranze o esigenze alimentari.
Cosa NON include la quota
❌ Viaggio di andata e ritorno
❌ Eventuali ingressi a impianti termali o attrazioni a pagamento
❌ Spese personali e tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce "La quota comprende"
Per informazioni e prenotazioni:
Marco Franceschini (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE - LA386) Tel: 329 3637813 |
Email: info@wildway3k.it
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza di trekking immerso in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia! Prenota ora il tuo posto per una due giorni di pura bellezza e benessere!
𝑁𝐵. - 𝐼𝐿 𝑃𝑅𝑂𝐺𝑅𝐴𝑀𝑀𝐴 𝑃𝑈𝑂̀ 𝐸𝑆𝑆𝐸𝑅𝐸 𝑉𝐴𝑅𝐼𝐴𝑇𝑂 𝐴𝐷 𝐼𝑁𝑆𝐼𝑁𝐷𝐴𝐶𝐴𝐵𝐼𝐿𝐸 𝐺𝐼𝑈𝐷𝐼𝑍𝐼𝑂 𝐷𝐸𝐿𝐿𝐴 𝐺𝑈𝐼𝐷𝐴, 𝐼𝑁 𝐵𝐴𝑆𝐸 𝐴𝐿𝐿𝐸 𝐶𝑂𝑁𝐷𝐼𝑍𝐼𝑂𝑁𝐼 𝑀𝐸𝑇𝐸𝑂 𝐸 𝐷𝐸𝐿 𝑃𝐸𝑅𝐶𝑂𝑅𝑆𝑂.