🌄 Due giorni nel cuore selvaggio dell’Appennino Centrale
sab 24 mag
|Cittareale


Orario e Luogo
24 mag 2025, 10:00 – 25 mag 2025, 16:00
Cittareale, 02010 Cittareale RI, Italia
Info sull'evento
Esistono luoghi che non hanno bisogno di presentazioni, e altri che, pur meno noti, sanno incantare con una forza che arriva dritta al cuore. In questo weekend ti porto in una terra di confine, dove il Lazio incontra l’Umbria e guarda l’Abruzzo, tra crinali solitari, creste panoramiche e storie millenarie.
Due giorni di cammino in un'Italia minore e autentica, fatta di silenzi, bellezza aspra, leggende di pastori e antichi valichi. Ci muoveremo tra vette poco battute, pascoli senza tempo e sorgenti nascoste, con viste che spaziano su tutta la dorsale appenninica centrale: dai Sibillini al Terminillo, dalla Laga al Gran Sasso.
Un’esperienza per chi cerca paesaggi veri, storie profonde e la sensazione di essere davvero “fuori”, lontano dal frastuono, vicini solo all’essenziale.
APPUNTAMENTO: 24 maggio 2025 ore 10:00 il luogo dell'appuntamento verrà comunicato ai partecipanti.
PROGRAMMA:
🗓 GIORNO 1 - sabato 24 maggio 2025 –– Anello del Monte Boragine: Terre di confine e di transumanza
Il Monte Boragine è una montagna schiva, silenziosa, ma carica di storia e significati. Sospesa tra la valle del Velino e quelle di Leonessa, Norcia e Cascia, questa vetta segna da secoli un punto di passaggio, un luogo dove si incontrano culture, dialetti e paesaggi.
Cammineremo lungo un anello panoramico che parte dalla piccola stazione sciistica di Selvarotonda, salendo verso il Monte San Venanzio e il Monte Arcione, fino alla cima del Boragine. Da qui, nelle giornate limpide, lo sguardo abbraccia l’intero cuore d’Italia, in un susseguirsi di creste, valli e memorie di pastori.
📌 Dati tecnici
🥾 Lunghezza: 12 km circa
📈 Dislivello: 800 m
🕓 Durata: 6 ore circa
⚠️ Difficoltà: E (Escursionistico)
🗓 GIORNO 2 - domenica 25 maggio - Anello del Monte Pozzoni: Là dove nasce il Velino
Pochi sanno che il fiume Velino non nasce dal monte che ne porta il nome, ma dalle pendici del Monte Pozzoni. Questo luogo discreto, al confine tra Lazio e Umbria, conserva il fascino intatto delle montagne autentiche.
Saliremo lungo le sue creste ampie e ariose, camminando sospesi tra cielo e vallate, con viste spettacolari a 360° sull’Appennino centrale: dai Monti Sibillini al Terminillo, dalla Laga al Gran Sasso. Sarà una lunga e appagante cavalcata di crinale, perfetta per chi ama la montagna ampia, quella che lascia spazio all’anima.
📌 Dati tecnici
🥾 Lunghezza: 18 km circa
📈 Dislivello: 1000 m
🕓 Durata: 8 ore circa
⚠️ Difficoltà: E (Escursionistico)
Quota di partecipazione
La quota è calcolata su un gruppo minimo di cinque persone e potrebbe variare in base al numero effettivo di partecipanti.
💰 Opzioni di partecipazione:
🔹 Weekend € 115 a persona
🔹 Caparra per la prenotazione: € 50
🔹 Supplemento camera singola: € 15
📌 Possibilità di partecipare anche a singole giornate su richiesta al costo di 30 euro!
📌 P𝑎𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.
📌L𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒𝑟𝑎̀ 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑟𝑎.
Cosa include la quota
✅ Soggiorno in agriturismo
✅ Cene con specialità locali e vino della casa
✅ Colazioni abbondanti per iniziare la giornata al meglio
✅ Escursioni guidate tra paesaggi mozzafiato
✅ Esperienza autentica tra natura, storia e cultura
📢 Segnalaci in anticipo eventuali allergie, intolleranze o esigenze alimentari.
Cosa NON include la quota
❌ Viaggio di andata e ritorno
❌ Spese personali e tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce "La quota comprende"
Per informazioni e prenotazioni:
Marco Franceschini (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE - LA386) Tel: 329 3637813 |
Email: info@wildway3k.it
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza di trekking immerso in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia! Prenota ora il tuo posto per una due giorni di pura bellezza e benessere!
𝑁𝐵. - 𝐼𝐿 𝑃𝑅𝑂𝐺𝑅𝐴𝑀𝑀𝐴 𝑃𝑈𝑂̀ 𝐸𝑆𝑆𝐸𝑅𝐸 𝑉𝐴𝑅𝐼𝐴𝑇𝑂 𝐴𝐷 𝐼𝑁𝑆𝐼𝑁𝐷𝐴𝐶𝐴𝐵𝐼𝐿𝐸 𝐺𝐼𝑈𝐷𝐼𝑍𝐼𝑂 𝐷𝐸𝐿𝐿𝐴 𝐺𝑈𝐼𝐷𝐴, 𝐼𝑁 𝐵𝐴𝑆𝐸 𝐴𝐿𝐿𝐸 𝐶𝑂𝑁𝐷𝐼𝑍𝐼𝑂𝑁𝐼 𝑀𝐸𝑇𝐸𝑂 𝐸 𝐷𝐸𝐿 𝑃𝐸𝑅𝐶𝑂𝑅𝑆𝑂.