top of page

La Val Maira

dom 24 ago

|

Acceglio

La Val Maira
La Val Maira

Orario e Luogo

24 ago 2025, 17:00 – 31 ago 2025, 10:30

Acceglio, 12021 Acceglio CN, Italia

Info sull'evento


24 – 31 agosto 2025

Scopriamo insieme la magia della Val Maira, un gioiello nascosto tra le maestose Alpi Cozie, che dagli anni 80 è diventata giustamente famosa, dopo esser stata inserita in un’alta via transalpina. Considerata una sorta di Nepal nostrano, dove ancora si parla l’antico occitano, offre numerosi sentieri che si perdono tra prati alpini e antichi villaggi di pietra. Da avventurosi trekker a coloro che cercano una fuga dalla routine cittadina, la Val Maira offre un'esperienza autentica e coinvolgente. Assaporeremo la cultura locale, alloggiando in un agriturismo immerso nelle verdi vallate alpine, gestito da una famiglia che della riscoperta del territorio e dell’accoglienza ha fatto la sua forza e la sua missione.


Appuntamento: ore 17:00 Acceglio (CN) il luogo esatto dell’appuntamento verrà comunicato ai partecipanti


Trasporto: auto proprie

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:


Domenica 24 agosto2025

Partenza per la Val Maira, arrivo e sistemazione in albergo, ore 19:00 piccolo briefing per conoscerci e illustrarvi il programma settimanale, cena pernotto.


lunedì 25 agosto 2025

Anello del lago Nero

Partiamo dalle Grange Selvest (Canosio), attraversando subito un caratteristico ponte di legno. Da qui ci immergiamo in un bosco di larici, salendo fino alle panoramiche Grange Culausa. Il sentiero prosegue aprendosi alla vista su Rocca la Meja, che svetta in lontananza.

Superato il colletto a 2304 metri, affrontiamo una breve discesa che ci conduce alla conca del Lago Nero, un vero e proprio balcone naturale affacciato sulla valle del Preit di Canosio. Un luogo perfetto per una sosta in completa tranquillità.

Costeggiando la sponda destra del lago, scendiamo verso le Grange Chiacarloso (2080 m) e proseguiamo fino alle Grange Colombero Sottano. Con una piccola deviazione, chi lo desidera potrà raggiungere la Lapide degli Alpini, eretta in memoria dei ventitré alpini della brigata Dronero che il 30 gennaio 1937 persero la vita sotto una valanga.

L’ultimo tratto del percorso segue una strada sterrata che ci riporta al punto di partenza, chiudendo così questo affascinante anello tra natura e storia.Dati tecnici.

Dislivello 700 m.

Lunghezza 11 km.

Durata escursione 6 ore., escluse soste

Difficoltà E

martedì 26 agosto 2025

Anello del monte chersogno

Escursione fantastica, affascinante e bella che porta alla cima del Chersogno, la vista è straordinaria: si può ammirare l'intera valle, con panorami che si estendono su Cuneo, Dronero, la Valle Padana, la Francia, l'Alta Savoia, il Monviso e tutte le Alpi circostanti.

Il percorso inizia con una salita su una comoda strada sterrata che raggiunge quota 2002-2003 metri, con tratti piuttosto ripidi. In alcuni punti, la strada viene interrotta da sentieri che rendono la salita più interessante e naturale. Successivamente, si sale fino a quota 2004, raggiungendo Colle Chiosso, un bellissimo altipiano alpino, dominato dalla maestosa punta dormiente del Monte Chersogno, visibile chiaramente dall'agriturismo.

Da Monte Chersogno, il sentiero si fa più ripido e, dopo aver attraversato un breve altipiano, si scende in una conca. Poi si risale un terreno di tipo brecciaro, con fondo sconnesso, fino a raggiungere i 2008-2009 metri. A questo punto, la salita diventa più agevole e permette di raggiungere la vetta del Monte Chersogno, che si trova a 3.026 metri.

Dati tecnici.

Dislivello 1300 m.

Lunghezza 18 km.

Durata escursione 6 ore., escluse soste

Difficoltà E

mercoledì 27 agosto 2025

Sentiero piergiorgio frassati

Emozionante e stupendo percorso ad anello con partenza dalle sorgenti del torrente Maira, dove saliremo dapprima verso il lago di Visaisa, presso il quale si trovano i ruderi di un rifugio inaugurato da Giovanni Giolitti, e poi ci dirigeremo verso il lago d’Apsoi, due stupendi specchi d’acqua che in quota invitano quasi a farci il bagno, dal lago e dal bivacco sopra di esso ci dirigeremo verso il confine con la Francia e da qui andremo verso il passo della cavalla, sotto il quale si trovano i ruderi di una caserma dell’esercito italiano, vecchia testimonianza del vallo alpino, per poi scendere a valle dapprima attraverso comodi sentieri a volte rocciosi e a volte erbosi (testimonianze incompiute della strada militare in preparazione) e poi per la comoda carrareccia che ci porterà di nuovo alle sorgenti del Maira.

Dati tecnici.

Dislivello 1100 m.

Lunghezza 12 km.

Durata escursione 6 ore., escluse soste

Difficoltà E

giovedì 28 agosto 2025

Anello della Rocca Provenzale

Si parte subito immersi in un ambiente spettacolare! Lasciamo l’auto dopo l’abitato di Chiappera (1614 m), nei pressi del Campo Base, e torniamo per un breve tratto sulla strada asfaltata, affrontando i due tornanti che conducono al parcheggio ai piedi della Rocca Provenzale, un’icona per gli alpinisti.

Da qui imbocchiamo il sentiero verso il Colle Greguri, ben visibile già dalla partenza. E sarà proprio la Rocca Provenzale a farci compagnia lungo il cammino, una montagna carica di storia e leggenda: si racconta che il primo a scalarla sia stato Don Provenzale, un parroco di Chiappera dell’Ottocento, per sciogliere un voto. Oggi la croce che volle issare svetta ancora sulla vetta.

La salita è costante ma mai troppo impegnativa, e in breve si raggiunge il Colle Greguri, dove spesso capita di incontrare gli stambecchi, padroni indiscussi di queste quote. Qui si trova anche un bunker del Vallo Alpino, costruito durante il periodo fascista per difendere il confine. Ma il vero spettacolo è la vista: davanti a noi si svelano le imponenti cime della Valle Maira, tra cui la Rocca e la Torre Castello, che insieme alla Provenzale formano un vero tempio per gli amanti dell’arrampicata.

Dopo aver ammirato la bellezza di queste pareti verticali, scendiamo in un ampio vallone verdeggiante fino a Grange Collet, dove la vista si apre su un altro gioiello: le Cascate di Stroppia, le più alte d’Italia! Da un lato abbiamo questo spettacolo naturale, dall’altro l’intero massiccio Provenzale/Castello.

Proseguendo verso Grange Ciarviera, il sentiero si riunisce alla Valle del Maurin, costeggiando il Rio Maurin fino a raggiungere di nuovo il Campo Base. Da qui, oltrepassando il ponte e seguendo l’ultimo tratto di strada asfaltata, chiudiamo il nostro giro ad anello.

Dati tecnici.

Dislivello 600 m.

Lunghezza 11 km.

Durata escursione 6 ore, escluse soste

Difficoltà E

venerdì 29 agosto 2025

Laghi di roure

Partenza da Chiappera da dove raggiungiamo le grange Collet e da qui inizia il sentiero, piacevole e poco faticoso. Si è circondati a ovest dal Monte Pertusà, che in dialetto significa “monte bucato”, a causa della grande fessura in prossimità della cima, e a nord dalla catena raggiunge la cima del Monte Cialancion.

Si raggiunge poi il piccolo Lago della Sagna e successivamente, salendo, si arriva sul Col Traverse, al confine con la Francia. Si percorre un tratto immersi tra massi enormi e ci si trova così di fronte al Lago Inferiore di Roure, il primo di cinque laghi.

Da qui, con gusto dell’orientamento e seguendo le varie tracce, ci si può divertire a cercare e raggiungere gli altri laghi di Roure.

Il tracciato del ritorno utilizza il colle Maurin per valicare nuovamente in territorio italiano, per ricongiungersi successivamente con il sentiero fatto all’andata e così chiudere l’anello facendo ritorno alle grange Collet.

Dati tecnici.

Dislivello 850 m.

Lunghezza 14 km.

Durata escursione 6 ore, escluse soste

Difficoltà E

SABATO 30 agosto 2025

Anello delle Porte di Roma

Da Ussolo (m.1337) il vecchio sentiero sale a Grange Passo (m.1707) dove si immette sulla strada sterrata per Grange Chiotto Ligera e arriva a Borgata Grangette (m.1823) dove si trovava la vecchia Capanna Ussolo, distrutta da una valanga e di cui sono visibili i ruderi.

A monte dei ruderi il percorso segue le tracce dell’antico sentiero che sale costeggiando la pietraia fino al cospetto delle praterie sommitali del Monte Chirlè; in questo tratto il sentiero si può confondere con i solchi tracciati dalle mucche al pascolo ma la segnaletica ed i pali segnano con chiarezza il percorso.

Nei pressi di un grande masso con segnaletica si svolta decisamente a sinistra e seguendo i pali e i segnali su pietraia mista si raggiunge il preesistente Sentiero dei Pastori che ci porta alle Porte di Roma (m.2323).

Superato il passo il tracciato in falsopiano taglia a mezzacosta il prativo versante del Monte Ruisass per giungere alla base della gobba del Monte Cappel. Lungo questo tratto emerge una sorgente, probabilmente attiva tutto l’anno.

Dal colletto a ridosso del filo di cresta (traccia segnalata) con un percorso spettacolare al cospetto di tutta l’alta Valle Maira raggiunge il Colletto Serasin (m.2040).

Dal Colle ripida e breve discesa nel lariceto per raggiungere il bivio per il ritorno a Ussolo sul percorso di salita o seguendo la strada forestale.

Dati tecnici.

Dislivello 1000 m.

Lunghezza 14 km.

Durata escursione 6 ore, escluse soste

Difficoltà E

Domenica 31 agosto 2025

Dopo la colazione, scioglimento del gruppo e rientro.

 

📌 Chiusura iscrizioni: 20 maggio 2025

L’evento verrà confermato con un minimo di sei partecipanti.

 

PREZZI E SERVIZI

💰 LA QUOTA COMPRENDE

🔹 Esperienza completa (8 giorni / 7 notti)

🔹 Quota a persona in camera doppia: € 830,00

🔹 Quota a persona in camera singola: € 990,00

🔹 Caparra per la prenotazione: € 300

 

📌 Il pagamento della caparra dovrà essere effettuato seguendo le indicazioni fornite al momento della prenotazione.

📌 La prenotazione sarà confermata solo dopo il versamento della caparra.

 

✅ COSA INCLUDE LA QUOTA

✔️ Soggiorno in struttura ricettiva in Val Maira con trattamento di mezza pensione

✔️ Escursioni guidate tra paesaggi mozzafiato

✔️ Esperienza autentica tra natura, storia e cultura

 

📣 Segnalaci in anticipo eventuali allergie, intolleranze o esigenze alimentari.

 

❌ COSA NON INCLUDE LA QUOTA

✖️ Viaggio di andata e ritorno

✖️ Ingressi a attrazioni a pagamento

✖️ Spese personali e tutto ciò che non è espressamente indicato nella voce "La quota comprende"

 

📞 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

📌 Marco Franceschini (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE - LA386)

📲 Tel: 329 3637813

📩 Email: info@wildway3k.it

 

🌿 Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza di trekking immerso in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia!

👉 Prenota ora il tuo posto per una settimana di pura bellezza e benessere!

 

📌 NB: Il programma potrà subire variazioni a insindacabile giudizio della guida, in base alle condizioni meteo e del percorso.

 

Condividi questo evento

bottom of page