Settimana verde in val di Sole
dom 06 lug
|Pellizzano


Orario e Luogo
06 lug 2025, 10:00 – 13 lug 2025, 14:00
Pellizzano, 38020 Pellizzano TN, Italia
Info sull'evento
Settimana verde Wildway3k in Val di Sole:
Un'Esperienza da Vivere
🏔 Sette giorni di pura avventura tra laghi alpini, creste panoramiche e storia millenaria!
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Val di Sole, con escursioni quotidiane tra paesaggi mozzafiato e sentieri che attraversano laghi cristallini, malghe autentiche e vette panoramiche. Ogni giorno un percorso diverso, con un crescendo di intensità per godersi appieno la montagna, i suoi ritmi, silenzi e meraviglie.
Programma della settimana
📍 Domenica 6 luglio – Arrivo & visita di Trento
Dopo il viaggio, visita di Trento, città dal fascino rinascimentale con il Castello del Buonconsiglio, il Duomo e le sue affascinanti piazze.
📍 Lunedì 7 luglio – Partenza ore 9:00, raduno dei partecipanti 10 minuti prima
Ci sposteremo in auto dall’hotel alla località il Fontanino di Pejo (1.670 m) in val del Monte, a circa 8 km, da dove inizierà l’escursione. Raggiungeremo il bacino artificiale del Pian di Palù percorrendo uno dei 4 sentieri dendrocronologici del Parco Nazionale dello Stelvio. Durante l’escursione potremo ammirare i larici cinquecenteschi e le foreste utilizzate in passato per fare il carbone da legno necessario al funzionamento dei forni per l’estrazione del ferro.
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 8 km
Durata escursione: 5 ore
Difficoltà: T
📍 Martedì 8 luglio – Giro dei laghi della Val di Pejo (del Cevedale)
Escursione ad anello sopra i 2.000 m con panorami mozzafiato e vista sulle cime del Cevedale. Ci sposteremo in auto dall’hotel fino al parcheggio della Malga della Val di Mare (1.972 m). Da qui raggiungeremo Pozza Venezia e, risalendo la Val Venezia, arriveremo al Rifugio Larcher al Cevedale. Da qui saliremo brevemente al punto più alto dell’escursione al lago delle Marmotte, da cui torneremo indietro per andare al lago Lungo, al lago Nero (dove ammireremo il monte Vioz) e infine al lago Careser, per poi rientrare in Val di Mare.
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 13 km
Durata escursione: 7 ore (soste escluse)
📍 Mercoledì 9 luglio – Anello: Lago Scuro, Tre Laghi, Lago Alto
Ci sposteremo in auto dall’hotel fino al parcheggio del Rifugio Orso Bruno. La prima parte del percorso ci permetterà di ammirare le Dolomiti del Brenta. Una volta entrati nel bosco potremo ammirare il lago sottostante di Malghette, che vedremo nella sua interezza una volta arrivati al Lago Alto. Successivamente arriveremo ai Tre Laghi, punto più spettacolare del percorso con visuale sulle Dolomiti del Brenta. La discesa ci porterà dapprima al Rifugio Malghette e poi con breve risalita al Rifugio Orso Bruno.
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 9 km
Durata escursione: 5 ore (soste escluse)
Difficoltà: T/E
📍 Giovedì 10 luglio – Alta via Camuna da Passo del Tonale
Ci sposteremo in auto dall’hotel fino al Passo del Tonale. L’escursione che porta al Passo dei Contrabbandieri è facile, adatta a tutti, e partirà dall’Ospizio San Bartolomeo. Da qui, seguendo il sentiero SAT 111, raggiungeremo il Passo dei Contrabbandieri. Ricco di storia, questo percorso fu utilizzato in passato per il contrabbando tra l'Italia e il Trentino austriaco e successivamente come importante collegamento militare durante la Grande Guerra. Oggi fa parte del "Sentiero della Pace”.
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 18 km
Durata escursione: 7 ore (soste escluse)
Difficoltà: E
📍 Venerdì 11 luglio
– Da Malga Campo al lago di Celentino
Ci sposteremo in auto dall’hotel fino al piccolo parcheggio di Malga Campo. Da questa malga, situata in una posizione davvero invidiabile e letteralmente circondata dalla natura, partiremo per la nostra escursione. Seguiremo il sentiero n°132 diretto a Malga Campo e, dopo una breve sosta, proseguiremo per Malga Pozze/Lago di Celentino, dove ammireremo una splendida vista sulla Val di Sole e sulle cime circostanti.
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 9 km
Durata escursione: 5 ore (soste escluse)
Difficoltà: T/E
📍 Sabato 12 luglio – Anello del lago Corvo
Il maestoso ambiente di montagna, il susseguirsi di laghetti alpini e gli sconfinati panorami sulle cime del settore orientale del Gruppo del Cevedale rendono l’itinerario suggestivo. Sono di origine glaciale i magnifici Laghi Corvo, posizionati in prossimità del Passo di Rabbi, che collega la Val di Rabbi (Trentino) alla Val d’Ultimo (Alto Adige).
Dislivello: 1.000 m
Lunghezza: 12 km
Durata escursione: 6 ore (soste escluse)
Difficoltà: E
📍 Domenica 13 luglio – Partenza & visita di Verona
Prima del rientro, passeggiata libera a Verona, tra l’Arena, Castelvecchio e la Casa di Giulietta.
Cosa è incluso
✅ Una bevanda calda senza limiti una volta arrivati in cima (o fino a esaurimento scorte)
✅ Kit Pronto Soccorso
✅ Racconto ambientale e storico durante il percorso
✅ Gruppo pieno di persone che vogliono fare nuove conoscenze
✅ Gruppo selezionato per garantire massima sicurezza, socialità e godibilità del percorso
✅ Guida ambientale escursionistica, iscritta all'AIGAE e munita di RCT
Trasporto: auto proprie
💰 Costo: € 850 a persona in doppia (escursioni e assicurazione inclusi) per chi si prenota entro il 1° marzo; € 900 per chi si prenota dopo tale data. Supplemento singola 100 €.
📅 Scadenza prenotazioni: 15 aprile 2025
Modalità di pagamento
💳 Pagamento della caparra di € 250,00 secondo le indicazioni fornite al momento della prenotazione.
✅ La prenotazione si considererà effettuata solo al versamento della caparra.
📩 Per informazioni e prenotazioni:
📞 Marco Franceschini (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE - LA386)
📲 Tel: 329 3637813
📧 Email: info@wildway3k.it
🌿 Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza di trekking immerso in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia! Prenota ora il tuo posto per una settimana di pura avventura e natura!
📌 NB: Il programma può essere variato ad insindacabile giudizio della guida, in base alle condizioni meteo e del percorso.