top of page
IMG_0868.JPG

EVENTI

PIZZO DETA

Sabato 23 settembre 2023

pizzo deta.jpg

DESCRIZIONE

Escursione sui Monti Ernici, catena montuosa del sub-appennino laziale, compresa tra la valle del Liri e quella del Sacco nella provincia di Frosinone, al confine con l'Abruzzo, nostro obiettivo la cima più famosa del gruppo montuoso: il Pizzo Deta. La sua fama deriva proprio dalla visuale unica e splendida che offre sulla sottostante val Roveto, oltre a questo potremo ammirare gli splendidi panorami e scorci su tutte le maggiori cime dell´Appennino ed il mare Tirreno, con le isole Pontine (questo durante le giornate limpide).

Partenza da Prato di Campoli (Fr) quota 1143 m. per raggiungere il Pizzo Deta (2041 m.)

Ambienti selvaggi, altopiani carsici e bellissime faggete ci accompagneranno durante tutta l'escursione.

Il ritorno avverrà lungo la via di salita.

DATI TECNICI:

Lunghezza: 12 km circa
Dislivello: 800 mt circa
Difficoltà: E
Durata: 7 ore circa

COSA PORTARE:

- Scarponi da trekking obbligatori
- Abbigliamento tecnico
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Pranzo al sacco
- Almeno un litro e mezzo di acqua

INFO E PRENOTAZIONI
MARCO FRANCESCHINI
GUIDA AIGAE LA 386

​APPUNTAMENTO:

ore 09:00 Prato di Campoli

​COSTO:

15 € a persona

N.B.: IL PROGRAMMA PUÒ ESSERE VARIATO AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA GUIDA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO E DEL PERCORSO.

pizzo deta 2.jpg

IL MONTE NAVEGNA LA VETTA DEI DUE LAGHI

Domenica 24 settembre 2023

varco dal navegna.jpg

DESCRIZIONE

Il monte Navegna domina la valle del Turano e quella del Salto. Il paesino medievale di Vallecupola, posto a quasi 1.000 mt., è da sempre stato punto di passaggio obbligato per tutti coloro che volevano traversare i due versanti della montagna. La nostra escursione si snoderà lungo il sentiero Italia, tra boschi e pascoli montani, regalandoci qualcosa di maestoso: la vista dei laghi del Salto e del Turano! Questo sarà il meritato premio dopo aver raggiunto le vetta del Monte Navegna a quota 1508.

DATI TECNICI:

Lunghezza: 12 km circa
Dislivello: 500 mt circa
Difficoltà: E
Durata: 6 ore circa

COSA PORTARE:

- Scarponi da trekking obbligatori
- Abbigliamento tecnico
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Pranzo al sacco
- Almeno un litro e mezzo di acqua

INFO E PRENOTAZIONI
MARCO FRANCESCHINI
GUIDA AIGAE LA 386

​APPUNTAMENTO:

ore 09:00 Castel di Tora - Bar la Casina

​COSTO:

15 € a persona

N.B.: IL PROGRAMMA PUÒ ESSERE VARIATO AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA GUIDA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO E DEL PERCORSO.

cavalli monte navegna.jpg

IL MONTE TARINO E IL TARINELLO

Sabato 7 ottobre 2023

MONTE TARINO.jpg

DESCRIZIONE

La sua forma aspra e spigolosa, i suoi contrafforti che si affacciano a picco sulle valli sottostanti, le fittissime faggete che lo circondano da ogni lato, la varietà di ambienti che si attraversano nei lunghi itinerari necessari per raggiungere la vetta, la silenziosa solitudine che lo circonda sono elementi che rendono questa cima forse la più affascinante ed attraente di tutta la catena dei Simbruini. Faremo uno dei classici itinerari che conduce in cima al Monte Tarino con punto di partenza da Campo Staffi dove torneremo con un bellissimo giro ad anello.

DATI TECNICI:

Lunghezza: 15 km circa
Dislivello: 700 mt circa
Difficoltà: E
Durata: 7 ore circa

COSA PORTARE:

- Scarponi da trekking obbligatori
- Abbigliamento tecnico
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Pranzo al sacco
- Almeno un litro e mezzo di acqua

INFO E PRENOTAZIONI
MARCO FRANCESCHINI
GUIDA AIGAE LA 386

​APPUNTAMENTO:

ore 09:00 Campo Staffi

​COSTO:

15 € a persona

N.B.: IL PROGRAMMA PUÒ ESSERE VARIATO AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA GUIDA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO E DEL PERCORSO.

MONTE TARINO 2.jpg

TRAVERSATA DEI MONTI REATINI - DAL RIFUGIO SEBASTIANI A LEONESSA

Domenica 8 ottobre 2023

piana di leonessa dal santuario di san giuseppe.jpg

DESCRIZIONE

Stupenda traversata dei monti Reatini in occasione della Sagra della Patata leonessana, giustamente famosa in tutto il centroitalia.
Una traversata che sarà fatta in quota tra faggete e pascoli boschivi in cui potremo ammirare tutto il magnifico scenario dei monti reatini. 
La partenza avverrà dal rifugio Sebastiani e superata la sella Jacci ci dirigeremo dapprima verso il rifugio Majolica e successivamente verso quello vallebona (entrambi alle pendici del monte Cambio). Da qui seguendo il sentiero 404 e 431 CAI andremo verso la forca dei faggi, il laghetto della croce, il santuario di San Giuseppe da Leonessa e infine verso il nostro obiettivo finale Leonessa.

DATI TECNICI:

Lunghezza: 18 km circa
Dislivello: 700 mt circa
Difficoltà: E
Durata: 7 ore circa

COSA PORTARE:

- Scarponi da trekking obbligatori
- Abbigliamento tecnico
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Pranzo al sacco
- Almeno un litro e mezzo di acqua

INFO E PRENOTAZIONI
MARCO FRANCESCHINI
GUIDA AIGAE LA 386

​APPUNTAMENTO:

ore 09:00 Rifugio Sebastiani - Monte Terminillo

​COSTO:

15 € a persona

N.B.: IL PROGRAMMA PUÒ ESSERE VARIATO AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA GUIDA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO E DEL PERCORSO.

pian del lago leonessa.jpg
bottom of page